Certificazione SOA: garanzia di competenza per i progetti pubblici e privati di Applitenda
- Applitenda

- 7 nov
- Tempo di lettura: 2 min

In cosa consiste
La certificazione Attestazione SOA rappresenta un riconoscimento ufficiale della capacità di un’impresa a eseguire lavori, in particolare nel settore delle opere pubbliche, nonché in contesti in cui siano richiesti elevati standard di organizzazione, qualità e conformità.
“Applitenda ha soddisfatto tutti questi requisiti per ottenere la Certificazione SOA. Questo traguardo non solo attesta la nostra capacità di eseguire lavori pubblici di alta qualità, ma rappresenta anche un impegno verso la trasparenza, la professionalità e la soddisfazione del cliente.” Mirko Bortignon, titolare di Applitenda.
Vantaggi per il cliente
Affidabilità riconosciuta – Sapere che Applitenda è in possesso della certificazione SOA significa che un organismo qualificato ha verificato i requisiti economici, tecnici e organizzativi dell’impresa, offrendo una garanzia aggiuntiva rispetto ad un’azienda non certificata.
Esperienza comprovata – La SOA richiede che l’impresa dimostri lavori già realizzati, fatturato, capacità tecniche e organizzative. Per il cliente questo vuol dire che sta scegliendo un fornitore che ha già dimostrato concretamente le proprie competenze.
Ambito più ampio di intervento – Essendo certificata, Applitenda può partecipare anche a progetti di livello pubblico (scuole, ospedali, enti pubblici) e contratti complessi, il che significa che può gestire anche situazioni più articolate, con maggiori esigenze tecniche e normative. Sul sito si nota che Applitenda ha realizzato progetti “in ambito pubblico, scolastico e istituzionale” (ad esempio università, ospedali) nella galleria delle realizzazioni.
Alta qualità dei processi e delle forniture – Aver ottenuto la SOA comporta che l’impresa abbia un sistema di qualità interno, procedure organizzate e rispetto delle normative. Questo si traduce per il cliente in lavori più fluidi, maggiore tutela e maggiore attenzione ai dettagli.
In che modo il cliente risulta più tutelato
Il cliente ha la certezza che l’impresa sia in regola con requisiti che vanno oltre la semplice offerta commerciale: le verifiche della SOA prevedono la valutazione di bilanci, referenze, qualifiche tecniche e organizzative.
In caso di lavori pubblici o complessi, il cliente, anche un ente o una struttura privata che richiede al fornitore capacità elevate, può fare riferimento all’attestazione come elemento di garanzia e selezione.
L’impresa certificata è più predisposta a rispettare termini, standard qualitativi e ad avere procedure documentate: questo riduce incertezze, rischi di ritardi, contestazioni e scarsa qualità.
Qualora si tratti di interventi soggetti a normative stringenti (scuole, ospedali, enti pubblici) l’aver scelto un’impresa con SOA significa avere un partner che è già abituato a confrontarsi con questi contesti.
Inoltre, per il cliente privato questo può rappresentare un plus in termini di trasparenza e fiducia: scegliere un’azienda certificata significa ridurre il rischio di sorprese, subappalti non autorizzati, o fornitori che non rispettano criteri minimi di qualificazione.





Commenti