Tende da Sole e permessi comunali
Con l’entrata in vigore del D.P.R. 31/2017, l’installazione di tende parasole su terrazze, prospetti o spazi a uso privato, è esclusa dalla necessità di richiedere un’autorizzazione paesaggistica. Secondo il Decreto si tratta infatti di interventi di lieve entità.
Diventano perciò liberi da permessi ambientali per chiunque voglia vivere gli spazi aperti come terrazzi, balconi e giardini, proteggendosi dal sole e dagli agenti atmosferici.
Rimane la necessità, a seconda della tipologia di protezione solare da installare e in base al Regolamento edilizio del Comune, di presentare una pratica presso l’Ufficio tecnico.
L’installazione di una tenda parasole ad esempio, è individuata come un intervento di manutenzione straordinaria, con funzione accessoria e temporanea e senza incidenza sullo sviluppo plano-volumetrico dell’immobile.
Il Decreto Scia 2 (D.lgs. 222/2016) prescrive per questo tipo di interventi leggeri una semplice comunicazione al Comune (mediante la cosiddetta CILA) che permette l’avvio immediato dei lavori.
Alcuni regolamenti condominiali, inoltre, stabiliscono l’utilizzo di sistemi di protezione solare dello stesso colore o modello a tutela del decoro architettonico dell’edifico.